35
33
32
27
25
12
10
5
1
1
Il fotografo luganese Igor Ponti ha contribuito nel 2009 al lancio della realtà di ARTE URBANA, tramite il progetto “Skate Generation, a Lugano skaters portraits”. Il suo lavoro si è concretizzato nella realizzazione di una mostra fotografica in Piazza Manzoni, che presentava 48 ritratti di skater luganesi tra i 14 ed i 40 anni: una generazione, tre o quattro fasce d’età, 20 anni di storie d’amicizie. Giovani accomunati dalla passione per lo skate, elemento di aggregazione e di occasione di cambiamento per ciascuno e da sempre considerato l’oggetto urbano per eccellenza. Sono amicizie infatti che portano ciascuno a dedicarsi con gusto non solo alla disciplina in senso stretto, ma ad un intero modo di essere, aperto all’arte, alla musica, ai viaggi, in modo che tutto diventi utile all’esistenza. La vicenda stessa del fotografo è la prima testimonianza di questo fatto: “se sono fotografo è grazie allo skate; mi ha portato alla passione per quest’arte”. Igor Ponti afferma che i suoi “ritratti descrivono anni di legami affettivi, esperienze, aneddoti e ricordi che costituiscono un patrimonio storico di una sottocultura”.
Parallelamente alla mostra, è stato pubblicato anche il primo lavoro editoriale del fotografo ticinese: una raccolta dei 49 ritratti in bianco e nero, nella quale, legate alle immagini, vi sono le testimonianze di una generazione di skaters luganesi che descrivono uno stile di vita che i più chiamano sport e alcuni identificano come hobby.
Un’edizione che si sofferma sulla giovinezza e la freschezza di un linguaggio semplice, esposto in prima persona per una comunicazione diretta con gli appassionati di fotografia e i desiderosi di nuove storie di vita.
Skate Generation, fortemente voluto dall’editore Raoul Fontana colpito dal linguaggio e dal soggetto presentato dal fotografo, rappresentava la prima esplorazione nel linguaggio giovane e underground dell’editoria ticinese grazie all’ inedita collaborazione tra un affermato editore e un perfetto sconosciuto.
Prefazione di Marco D’Anna, 120 pagine con immagini e racconti che descrivono la generazione della tribù degli skaters, Fontana Edizioni.